Teatro G. Verdi
La costruzione del Teatro Municipale Giuseppe Verdi fu deliberata dal Consiglio Comunale di Salerno il 15 dicembre 1863, su proposta dell'allora Sindaco Matteo Luciani.
Il progetto e la direzione dei lavori si basarono sulle misure e le proporzioni del Teatro di San Carlo di Napoli. I lavori di decorazione furono invece diretti da Gaetano D'Agostino, pittore di gran pregio che si fece affiancare dalle firme più prestigiose del mondo artistico partenopeo. Il Teatro fu inaugurato il 15 aprile 1872. Reso inagibile dal terremoto del 1980, il Teatro è rimasto chiuso per quasi 14 anni. È stato ristrutturato e reinaugurato il 6 luglio 1994, durante le celebrazioni per il 50° anniversario di Salerno Capitale.
E' sicuramente uno dei monumenti da visitare nel soggiorno a Salerno e dista pochi passi dalla Suite Portacatena.
Centro Storico di Salerno
Il Centro Storico di Salerno è il cuore pulsante della città, il luogo da cui nasce e si espande la cultura Salernitana. Nel dedalo di viuzze, dominate dal Castello d'Arechi, è possibile ammirare la vita quotidiana laboriosa e vivace dei cittadini i quali conservano immutate le caratteristiche artigianali di un tempo. Sicuramente da visitare "Le Fornelle", una zona interamente dedicata ad Alfonso Gatto, poeta Salernitano il quale attraverso i suoi versi ha decantato la città di Salerno. Le tante illustrazioni che sono presenti sui muri del Rione decorano e vivacizzano la zona. Camminando tra i vicoli del Centro Storico è anche possibile ammirare palazzi storici come Palazzo Fruscione, Palazzo Avossa, San Pietro a Corte e tanti altri palazzi di notevole interesse storico, il nostro Duomo, gli spettacolari Giardini della Minerva e continuando a salire fino al monumentale Castello.
Piazza della Libertà
Inaugurata nel 2022, la nuovissima e futuristica Piazza della Libertà risulta tra le più grandi d'Europa affacciate sul mare. Una bellissima vetrina sulla città che consente di ammirare una panoramica fantastica della Salerno storica adagiata sul lungomare e la cui veduta si estende fino alla costa Cilentana.
Stazione Marittima Salerno
La stazione marittima di Salerno è il terminal crociere della città. È ubicata sul Molo Manfredi del porto di Salerno ed è direttamente collegata con Piazza della Libertà, il Crescent ed il lungomare cittadino. Lo studio Hadid (che l'ha ideata) ha definito l'opera come "un'ostrica con un guscio duro esterno che racchiude elementi fluidi e morbidi all'interno; una copertura temprata che costituisce uno scudo protettivo dall'intenso sole del Mediterraneo". Con le sue linee sinuose il terminal sancisce il passaggio dalla terra al mare, dal solido al liquido sia esteticamente che funzionalmente, rafforzando l'intima relazione tra la città ed il suo mare attraverso un disegno innovativo.
Luci d'Artista Salerno
Salerno protagonista anche in inverno con le sue "Luci d'Artista", scultoree installazioni nel centro città che riempiono di colore anche i vicoli del Centro Storico regalando ai visitatori una meravigliosa aria natalizia.
Le Luci d'Artista sono il più importante evento della città di Salerno: tantissimi turisti accorrono ogni anno a vedere le installazioni luminose salernitane.